Se sei un amante del vino, avrai sicuramente sentito parlare del Chianti e del Chianti Classico.
E come non potresti? Il Chianti è uno dei vini italiani più conosciuti al mondo e, se possibile, è una di quelle parole che fanno pensare subito alla Toscana.
Mentre immagini dolci colline ricoperte di filari di viti e oliveti, pittoresche fattorie in pietra e caratteristici borghi, ecco qualcosa che dovresti sapere su questo rinomato vino.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa
Se ci soffermiamo un attimo sulla storia dell’enologia è chiaro che il vino è una tradizione consolidata in Toscana visto che risale, addirittura, ai tempi degli Etruschi.
Anche se nel tempo le tecniche sono cambiate e la deliziosa bevanda alcolica ha avuto sapori diversi da quelli a cui siamo abituati oggi, se c'è una cosa da non dimenticare del vino, è che è sempre stata una faccenda molto seria (e gustosa).

Cosa è esattamente il Chianti
Innanzitutto, è un’area rurale all’interno della Toscana – e, ovviamente, il nome generico del suo vino (il plurale è obbligatorio).
Da un punto di vista geografico, è un territorio collinare che si estende tra Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.
Il Gallo Nero
Un gallo nero è il marchio di fabbrica che puoi trovare su ogni bottiglia di Chianti Classico. È più di un semplice logo! Per essere più precisi, quel simbolo rappresenta l’antica Lega militare fiorentina del Chianti, che comprendeva i comuni di Gaiole, Radda e Castellina.
Ma perché un gallo nero?
Per capire le sue origini, dobbiamo tornare indietro nel tempo e ascoltare un parte di una leggenda.